mercoledì 9 novembre 2011

PREMESSA


E' opinione condivisa che si viva in un epoca di grande fermento politico, sociale, economico, tecnologico e culturale che investe l'intero pianeta.
In momenti come questo tutto è possibile.
La palude è finita.
Ora è epoca di rivoluzioni.
In questa situazione l'occidente, e l'Italia più di tutti, si trova in difficoltà per due motivi:
  • motivo spirituale: mancanza di valori morali laici e confuciani;
  • motivo materiale: enorme debito pubblico dovuto, lo sappiamo, alla corruzione dei pubblici poteri ed all'intreccio scellerato tra affari e politica.

IL SENSO DEL TITOLO

Il debito pubblico strangola i popoli, distrugge le opportunità di lavoro, fa tornare in auge la schiavitù, impedisce il benessere e la felicità di tutti.
Ma c'è di peggio: un debito non rimesso è disonorevole e non dignitoso perché indice della volontà di fregare il prossimo.
Un uomo, o un popolo, senza onore né dignità non vale niente: ha perso la scintilla divina che, dalla nascita, è in ciascun essere umano.
Pertanto il debito pubblico deve essere azzerato e nuove e severe norme dovranno impedire che si rigeneri.

Mi chiedo: - Chi deve pagare questo debito? -
Il titolo è chiaro. Lo devono pagare loro: i politici che lo hanno sottoscritto, i finanzieri che lo hanno generato, i corrotti della pubblica amministrazione che lo hanno reso possibile, gli imprenditori collusi con la politica che ne hanno tratto immensi vantaggi, spesso distruggendo imprese sane loro concorrenti.

Dunque: FACCIAMOLI PAGARE !




TEMA E SCOPO DEL BLOG

Nel blog intendo affrontare due temi :
  • tema teorico: analisi e riflessioni sul mondo e sull'epoca contemporanea alla luce della storia e dell'esperienza ricavata dalle epoche passate con particolare riguardo alla situazione italiana.
  • Tema applicativo: i governanti devono pagare per le scelte sbagliate, per i danni causati alla società, oppure, in virtù del mandato che noi abbiamo dato loro, essi sono esonerati dall'obbligo di indennizzo?
    E' giusto che essi ricevano comunque un lauto stipendio in cambio di un pessimo lavoro svolto ?
    Se devono pagare, quali mezzi e strumenti giuridici e politici mettere in atto per ottenere ciò?
Lo scopo con cui mi sono deciso ad aprire il blog è quello di :
  • scambiare e mettere a confronto opinioni sul tema
  • progettare nuovi modelli di convivenza stabilendone le regole applicative
  • aggregare in un movimento di opinione coloro che hanno, come me, un punto di vista laico e confuciano con lo scopo di uscire dal "cul de sac " in cui ci siamo cacciati.
  • individuare una strada giuridico-politica per far pagare l'immenso debito pubblico a coloro che l'hanno voluto e generato, a coloro che ne hanno tratto beneficio, ed in generale per far pagare i danni a coloro che li causano.
Ringrazio i visitatori che vorranno collaborare con le loro idee e li prego di essere propsitivi e sintetici, inviando le loro proposte possibilmente sotto forma di articolato.