giovedì 7 novembre 2013

POLITICA S.p.a.



La politica come una grande industria … a carico di chi si industria !!




Questi dati sono tratti uno studio della Uil, curato dal segretario confederale Guglielmo Loy






e sono reperibili anche ne “Il Fatto Quotidiano” del 28 ottobre 2013






DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIEGATI DI “ POLITICA S.p.a.”

dove le azioni di questa S.p.a. Sono detenute dai partiti.



Cda aziende pubbliche                                                                     24.432 persone
Collegi dei revisori e i Collegi sindacali delle aziende pubbliche           44.165
lavorano a “supporto politico” nelle varie assemblee elettive               38.120
Apparato politico                                                                            390.120
Incarichi e consulenze di aziende pubbliche                                     487.949
incarichi di Parlamento e governo                                                      1.067
incarichi nelle regioni                                                                         1.356
incarichi nelle provincie                                                                     3.853
incarichi nei comuni                                                                       137.660
                                                                                               -----------------------

TOTALE                                                                                        1.128.722

                                                                               
Tra questi ci sono indubbiamente persone che lavorano, ma troppi non fanno nulla oppure fanno lavori inutili dovuti a leggi bizantine e borboniche .



Alcuni, come i dipendenti di Rifondazione comunista, sono anche finiti in cassa integrazione
Altri, come i dipendenti di An, sono stati licenziati.
Il Ministero economia e finanza dispensa centinaia di incarichi nelle società partecipate.
Alla Difesa il ministro dispone di ben 18 collaboratori
Alla Giustizia il ministro dispone di ben 18 collaboratori (idem c.s.)
Pur essendo pagati con soldi pubblici non hanno fatto alcuna selezione pubblica, non hanno nessun merito, sono solo privilegiati, parenti, amici.



COSTI DELL'AZIENDA “ POLITICA S.p.a.”


1) magna magna nelle aziende parapubbliche e consulenze varie

costo dei CdA di quasi settemila enti e società pubbliche            2,65 miliardi
incarichi e consulenze                                                           oltre 1,5 miliardi
Spese ministeriali per collaborazioni anno 2012                  oltre 200 milioni



2) costi diretti e indiretti della politica 
 
funzionamento degli organi istituzionali                                          6,4 miliardi
consulenze e il funzionamento organi delle società partecipate        4,6 miliardi
altre spese (auto blu, personale di “fiducia politico” ecc)                  5,8 miliardi
per il sistema istituzionale                                                            7,1 miliardi
                                                                                                        --------------------
TOTALE costi diretti e indiretti della politica                    circa       23,9 miliardi



La somma equivale al 11,5% del gettito Irpef pari a 772 euro medi annui per contribuente.



RISPARMI POSSIBILI DELL'AZIENDA “ POLITICA S.p.a.”


La Uil quantifica in almeno 7,1 miliardi di euro/anno i risparmi possibili con “una riforma per ammodernare e rendere più efficiente il nostro sistema istituzionale”.
Tra le proposte che consentono tale risparmio :
--- accorpamento degli oltre 7.400 comuni al di sotto dei 15 mila abitanti, con un risparmio di circa 3,2 miliardi.
--- Province che si limitassero a spendere risorse soltanto per i compiti attribuiti dalla Legge con un risparmio di 1,2 miliardi. ( aggiungo meglio abolire completamente questo ente inutile)
--- sobria gestione del funzionamento degli uffici regionali con un risparmio di 1,5 miliardi
--- razionalizzazione del funzionamento dello Stato centrale con un risparmio di 1,2 miliardi


Aggiungendo a questi, una riduzione del 30% dei costi di funzionamento generale delle istituzioni si potrebbe arrivare a 10,4 miliardi di risparmio







TUTTAVIA 


questi risparmi sono poca cosa rispetto al danno erariale dovuto alla corruzione che questa azienda "politica S.p.a." perpetua di anno in anno e stimato in:


-- 60 miliardi/anno dalla Corte dei Conti nella relazione 2012
-- 140 miliardi/anno dall'Osservatorio Internazionale sulla Corruzione

di cui ho trattato in precedenti post.

stando alla stima minimale della C.d.C.

60 miliardi/anno per 40 anni = 2.400 miliardi 
che equivale all'intero debito pubblico
che equivale al disastro etico in primis ed al disastro economico in secundis.

Non posso che auspicare la Norimberga contro questa questa casta che nel corso degli ultimi 40 anni ha gestito "POLITICA S.p.a." 
OVVERO
confisca del patrimonio dei politicanti, del loro nepoti e consociati in affari, ammontante a 4.000 miliardi (metà della ricchezza italiana come valutato in un post precedente), mediante tribunali popolari (corti d'assise con giudici laici) e giustizia sommaria in ottemperanza ad appropriata Legge etico-rivoluzionaria.

FACCIAMOLI - PAGARE !!!