sabato 17 marzo 2012

carissimi Cosimo, Lorenzo e Giovanni


Carissimi Cosimo e Lorenzo De medici,
riposate in pace, i Bischeri (antico casato fiorentino), la cui mamma è sempre incinta,  non prenderanno il sopravvento,

Carissimo Giovanni Boccaccio

Il mondo è ancora pieno di Bruni e di Buffalmacchi che fregano i Calandrini con la storiella del paese di Bengodi

paese di bengodi
" ove c'era una contrada nella quale si legano le vigne con le salsicce e avevasi un’oca a denaio a un papero giunta; ed eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli e cuocergli in brodo di capponi, e poi gli gittavan quindi giú, e chi piú ne pigliava piú se n’aveva; e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve, senza avervi entro gocciola d’acqua "

La MMT (Modern Money Theory ) è una una classica furbata americana, secondo la quale, in sintesi, il debito pubblico non conta nulla.
Lo Stato deve ripianare il debito pubblico stampando cartamoneta. In tal modo lo Stato potrà spendere molto ( anche in corruzione ed enti inutili dal momento che l'obiettivo della MMT è la piena occupazione ) ed i cittadini potranno pagare poche tasse in quanto il deficit sarà ripianato stampando moneta.
Con le tasse risparmiate e i soldi immessi dallo Stato i consumi aumenteranno e l'economia sarà fiorente.

Nei miei ricordi di "principi di economia" regna una espressione (mi pare, ma le mie sinapsi iniziano a disconnettersi, dovuta nella sostanza a Cosimo de Medici)

RA : CM = CM : BQ = X            dove:

RA = riserve auree = valore di beni preziosi che tutti desiderano e che non perdono valore nel tempo.

CM = valore della carta moneta (da non confondere col fiorino d'oro in cui il metallo stesso garantisce il valore).
La carta moneta è un "titolo di credito al portatore" grazie alla quale il possessore esercita un "baratto differito nel tempo"

BQ = beni di uso quotidiano (case, terreni, mobili, vestiti, cibo ecc )


La stabilità del rapporto è indice di economia sana, tranqillità sociale e benessere collettivo in quanto il "titolo di credito al portatore" ( carta moneta) conserva il suo valore nel tempo per un baratto futuro, avendo la certezza che il mio precedente lavoro, sancito dalla carta moneta, mi viene riconosciuto e non mi viene .... fregato.
 
 
Quindi la carta moneta CM è medio proporzionale tra l'oro e i beni quotidiani.
 
 
Il segno = va inteso come circa, ovvero in modo approssimato.
 
 
il valore della proporzione X non si determina per legge, ma si assesta nel corso degli anni, in base alla contrattazione delle merci e dei beni messi in vendita nella piazza del mercato.
 
 
Un buon valore é X = 0,2
 
 
Ovvero per garantire il valore convenzionale della carta moneta in circolazione è sufficiente che sia garantito dal "Signore organizzatore della società (stato)" il 20 % del suo valore ( non tutti i possessori di moneta si recheranno dal signore per scambiarla in oro)
 
 
La carta moneta in circolazione deve inoltre garantire il volume di scambi di beni di uso comune, mantenendo il suo valore nel tempo (altrimenti il mio titolo di credito perde valore e, con esso, il lavoro che feci a suo tempo).


Ma siccome non tutti i beni sono messi in vendita e portati al mercato ( io non voglio vendere la mia casa, i miei mobili, il mio orto) è sufficiente che la carta moneta copra il 20 % del valore complessivo dei beni quotidiani .
 
 
Se vogliamo aumentare la carta moneta in circolazione, affinché il rapporto rimanga stabile, dobbiamo aumentare le riserve auree e produrre più beni di uso quotidiano altrimenti il mio "titolo di credito al portatore" perde valore e .... il mio precedente lavoro viene fregato da qualcuno.
 
 
Ebbene, mentre per l'Euro RA:CM=0,18   per il dollaro RA:CM=0,03 (così ho letto su internet)
 
 
Ovvero gli Americani, per mantenere il loro livello di benessere, di consumismo, un esercito costosissimo ecc. hanno stracciato il valore della loro carta moneta ( titolo di credito al portatore), rifilandola a mezzo mondo in cambio di beni veri, materie prime ecc.

Ma siccome vogliono continuare a vivere da pascià a scapito di altri popoli, hanno preso degli "economisti intelligentoni" hanno inventato delle bufale economiche ben mascherate (in linguaggio forbito " con forte valore euristico ")  per convincere gli altri popoli che si può andare avanti così all'infinito.
 
 
Ci vogliono convincere che l'economia reale (riserve auree, beni prodotti di uso quotidiano, il tutto in sintonia con la moneta in circolazione), che sono il punto forte dell'euro, non contano nulla, mentre conta la sovranità monetaria (che loro hanno) e grazie alla quale posso stampare tutti i dollari che vogliono.
 
 
E per convincere il mondo che loro hanno ragione attaccano l'Italia, sfruttando i nostri punti deboli, ovvero il nostro debito pubblico generato dalla corruzione della casta dei politicanti e cercando di dividere gli europei : divide et impera.

E tutti a bocca aperta .... ad applaudire .... bravi !!! .... voi si che siete forti !! ... chi lavora e vorrebbe vedere rispettato il valore del suo lavoro è un bischero !!! ....  stampiamo denaro che diventiamo tutti ricchi !!!

Anche Totò e Peppino ambivano alla sovranità monetaria





Nessun commento:

Posta un commento