mercoledì 21 dicembre 2011

scusate la mia ignoranza

Scusate la mia ignoranza in materia di alta finanza.
Ho cercato di documentarmi, ma non sono riuscito a trovare documenti neppure in internet.


Possiedo forse io la sapienza?
Non la possiedo.
Se una persona mi fa una domanda, per quanto vuota sia, sviscero la cosa da ogni lato 



Spero che tra i visitatori del blog qualcuno possa dare delle risposte alle seguenti domande e inviarmi i relativi documenti.
Per documenti intendo:  Leggi, decreti governativi, contratti privatistici, contratti pubblici ecc.

DOMANDE poste alla data odierna del 21 dicembre 2011, solstizio d'inverno:

  1. é vero che nell'eurozona solo la BCE (banca centrale europea) può emettere moneta e che tutti gli euro circolanti sono di proprietà della BCE ? 
  2. é vero che la BCE può prestare questo denaro, cioé tutti gli euro, solo ed esclusivamente alle banche e ai grossi gruppi finanaziari ?  Se si, in base a quale Norma ? 
  3. é vero che alla data odierna il tasso di interesse (tasso di sconto) richiesto dalla BCE alle grandi banche è dell' 1 % (uno per cento) ?
  4. é vero che le banche comprano i titoli di debito (titoli di stato) italiani,  e  di altri paesi,  ( BOT, BTP  ecc.) ricevendo in cambio un interesse che, nel caso dell'Italia, si aggira sul 6 o 7 %   ?  Ovvero le banche prestano euro allo Stato Italiano   facendo  un  profitto del 5 o 6 %  ?
  5. é vero che le banche prestano denaro ad un tasso di interesse di oltre il 10 % (dieci per cento) ai privati ed alle imprese  facendo un profitto di oltre il 9 % ?
  6. é vero che  la BCE non può prestare direttamente denaro agli Stati europei al tasso dell' 1 % come fa con le banche ?  In base a quale norma ? 
  7. Chi è stato (nome e cognome) a volere la triangolazione BCE-banche-Stati europei che consente alle banche di fare un profitto del 5 o 6 % senza muovere un dito, anziché un rapporto diretto BCE-stati europei ?
  8. siamo noi cittadini che dobbiamo svenarci con le manovre finanziarie per evitare il fallimento dello Stato, dovuto, in primis, al ladrocino della corruzione dei governanti e del sottogoverno, e, in secundis,  a quel profitto bancario del 5 o 6 %  ?
  9. è vero che siamo costretti ad accettare lo svenamento dietro il ricatto delle banche che, altrimenti, non ci restituiranno i nostri risparmi, depositati presso di loro, e faranno fallire migliaia di imprese con conseguente perdita di milioni di posti di lavoro ?
  10. è vero che le banche, nonstante questi immensi profitti, sono in stato quasi fallimentare ? e perchè? a chi hanno prestato ingenti capitali che poi non sono rientrati ? quale uso è stato fatto di tali capitali ?





SE  PER IPOTESI QUESTO SCHEMA FOSSE GIUSTO:

-  Maestro, cosa dobbiamo fare ?





Se un uomo buono educa il popolo per sette anni, questo potrà prendere le armi.
Portare a combattere un popolo non educato significa lasciarlo perdere. 

Nessun commento:

Posta un commento