Vecchia Europa e nuova Europa sono due termini tornati alla ribalta durante la seconda guerra del Golfo.
Il presidente degli Usa, Bush, definì nuova Europa i paesi interventisti, quelli che volevano "portare" la democrazia in Iraq, come l'Italia, e vecchia Europa i paesi europei rimasti neutrali come la Germania.
Bush fece confusione.
Nuova Europa e vecchia Europa furono due termini coniati nella metà del 1800. E' evidente che il significato di nuovo o vecchio va riferito a quel periodo.
Nuova Europa è pertanto quella della metà del 1800, ovvero l'Europa romantica.
Vecchia Europa è quella del secolo precedente, il 1700, ovvero l'Europa illuminista.
Vecchio e nuovo non hanno un valore né positivo né negativo ma sono indice di una diversa impostazione mentale, filosofica, culturale, sociale, politica.
L'illuminismo, in estrema sintesi, riteneva che tutti gli esseri umani sono dotati del lume della ragione che conduce alla razionalità matematica, scientifica, universale, valida per tutti.
Pertanto tutti gli esseri umani sono uguali, tutti i popoli sono uguali, tutti aspirano agli stessi valori e principi. Se una norma o regola o legge è giusta e buona per un popolo allora è giusta e buona per tutti i popoli. I confini tra le nazioni sono errori della storia che vano rimossi, se necessario anche con l'uso delle armi.
Il romanticismo rispondeva che, se è vero che la ragione conduce a principi universali, gli esseri umani non sono mossi solo dalla ragione ma anche dai desideri, dalle passioni, dalle aspirazioni, dall'educazione ricevuta, dalle tradizioni, dalle diverse esperienze storiche, dalla fede, dalle diverse civiltà, dai diversi climi e diverse risorse naturali delle varie aree geografiche. Pertanto c'è una profonda differenza tra i popoli ed i confini sono necessari. Una terra senza confini condurrebbe a scontri violenti tra le diverse culture, a guerre civili e tensioni sociali fortissime.
- la mentalità illuminista (vecchia Europa) è più accettata dagli ambienti politici di sinistra
- la mentalità romantica (nuova Europa) è più accettata dagli ambienti politici di destra.
Entrambe le impostazioni filosofiche, romantica ed illuminista, possono condurre ad estremizzazioni:
- il romanticismo ha come documento estremo il Mein Kampf di Hitler
- l'illuminismo può portare, come processo estremo, al leninismo - stalinismo
Bush dunque si comportava da illuminista e si confondeva:
- i paesi che volevano portare la democrazia in Iraq, perché la democrazia è razionale e se va bene per noi occidentali va bene per tutti, sono da considerare illuministi, quindi vecchia Europa.
- i paesi che mettevano in guardia contro l'esportazione del modello democratico occidentale nel mondo islamico sono da considerare romantici, quindi nuova Europa.
Nessun commento:
Posta un commento