lunedì 26 marzo 2012

la frittata è servita


Siamo in presenza di casta corrotta marcia che ha governato negli ultimi 40 anni portando l'Italia allo sfacelo.

La corruzione non è un fenomeno che ha interessato poche persone, quindi fisiologico, ma ha coinvolto tutti i politici : chi ha rubato, chi ha tenuto il sacco aperto.

L'ambiente in cui la corruzione ha trovato umus fertile è quello dei partiti: non strumenti di democrazia, ma generatori di mafia.

Per questo i politici devono pagare TUTTI in proporzione al potere che essi hanno avuto. SONO TUTTI COLPEVOLI.

La giustizia ci mette del suo.

I cavilli per infrenare i processi e mandare tutto in prescrizione si sprecano:
 «Il reato di concussione? Un’invenzione italiana»


La corte dei Conti stima in 60 miliardi l'anno (1000 euro a Cittadino) il costo della corruzione .

L'Alto Commissariato contro la corruzione ha emesso il suo rapporto:

http://www.anticorruzione.it/Portals/altocommissario/Documents/Altro/mappa%20fenomeno%20corruzione%202007_last.pdf.

Il "Rapporto sull'Italia adottato dal Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO)" ti fa vomitare:


Se i lupi ti dicono: - i lupi hanno mangiato le pecore - ci devi credere altrimenti sei uno fesso !

Anche Napolitano deve chinare il capo .... e lui è il garante della costituzione, capo supremo della magistratura.

http://www.byoblu.com Un giornalista tedesco chiede ai capi di stato tedesco e italiano cosa intendono fare per il fenomeno della corruzione. Il capo di stato tedesco (Wulff , dimessosi poi per qualche scandaluccio ) risponde fieramente. Giorgio Napolitano abbassa gli occhi, ammette che siamo un popolo di corrotti (un fenomeno di "costume") e soprattutto, non da risposte...


Se poi a ciò associamo questa notizia :" Invenzioni: boom di brevetti tedeschi, Italia quinta nell'Ue "   Questo non perché siamo cretini noi Italiani, ma per colpa del nepotismo e dello sperpero di risorse


allora : LA FRITTATA E' SERVITA.

italianiiiiiiii

C'è un solo modo per uscire dalla crisi e sperare in un futuro migliore: FAR PAGARE IL DEBITO PUBBLICO AI POLITICI, AI LORO ASSOCIATI E AI PARTITI MEDIANTE CONFISCA DEI LORO BENI.

FACCIAMOLI  PAGARE

LORO, I COLPEVOLI,  LA STANNO FACENDO PAGARE A NOI 

domenica 18 marzo 2012

W l'Europa !

ripropongo un interessante articolo del Fatto Quotidiano:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/18/corruzione-germania-macigno-sulleconomia-miliardi-euro/198453/

Corruzione in Germania : un macigno sull’economia da 250 miliardi di euro.
A sostenerlo è il professore di economia dell'università austriaca di Linz ed esperto di sommerso Friedrich Schneider, in uno studio che mette a confronto la situazione con Austria e Svizzera. Secondo i calcoli il dato italiano arriva a 280 miliardi ben oltre le stime della Corte dei Conti.

Ricordo che la Corte dei Conti ha fatto una stima minimale di 60 miliardi per il danno causato dalla corruzione allo Stato.

Noi iniziamo a fare pulizia a casa nostra che i Tedeschi ci seguiranno a ruota !

FACCIAMOLI     PAGARE !

sabato 17 marzo 2012

carissimi Cosimo, Lorenzo e Giovanni


Carissimi Cosimo e Lorenzo De medici,
riposate in pace, i Bischeri (antico casato fiorentino), la cui mamma è sempre incinta,  non prenderanno il sopravvento,

Carissimo Giovanni Boccaccio

Il mondo è ancora pieno di Bruni e di Buffalmacchi che fregano i Calandrini con la storiella del paese di Bengodi

paese di bengodi
" ove c'era una contrada nella quale si legano le vigne con le salsicce e avevasi un’oca a denaio a un papero giunta; ed eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli e cuocergli in brodo di capponi, e poi gli gittavan quindi giú, e chi piú ne pigliava piú se n’aveva; e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve, senza avervi entro gocciola d’acqua "

La MMT (Modern Money Theory ) è una una classica furbata americana, secondo la quale, in sintesi, il debito pubblico non conta nulla.
Lo Stato deve ripianare il debito pubblico stampando cartamoneta. In tal modo lo Stato potrà spendere molto ( anche in corruzione ed enti inutili dal momento che l'obiettivo della MMT è la piena occupazione ) ed i cittadini potranno pagare poche tasse in quanto il deficit sarà ripianato stampando moneta.
Con le tasse risparmiate e i soldi immessi dallo Stato i consumi aumenteranno e l'economia sarà fiorente.

Nei miei ricordi di "principi di economia" regna una espressione (mi pare, ma le mie sinapsi iniziano a disconnettersi, dovuta nella sostanza a Cosimo de Medici)

RA : CM = CM : BQ = X            dove:

RA = riserve auree = valore di beni preziosi che tutti desiderano e che non perdono valore nel tempo.

CM = valore della carta moneta (da non confondere col fiorino d'oro in cui il metallo stesso garantisce il valore).
La carta moneta è un "titolo di credito al portatore" grazie alla quale il possessore esercita un "baratto differito nel tempo"

BQ = beni di uso quotidiano (case, terreni, mobili, vestiti, cibo ecc )


La stabilità del rapporto è indice di economia sana, tranqillità sociale e benessere collettivo in quanto il "titolo di credito al portatore" ( carta moneta) conserva il suo valore nel tempo per un baratto futuro, avendo la certezza che il mio precedente lavoro, sancito dalla carta moneta, mi viene riconosciuto e non mi viene .... fregato.
 
 
Quindi la carta moneta CM è medio proporzionale tra l'oro e i beni quotidiani.
 
 
Il segno = va inteso come circa, ovvero in modo approssimato.
 
 
il valore della proporzione X non si determina per legge, ma si assesta nel corso degli anni, in base alla contrattazione delle merci e dei beni messi in vendita nella piazza del mercato.
 
 
Un buon valore é X = 0,2
 
 
Ovvero per garantire il valore convenzionale della carta moneta in circolazione è sufficiente che sia garantito dal "Signore organizzatore della società (stato)" il 20 % del suo valore ( non tutti i possessori di moneta si recheranno dal signore per scambiarla in oro)
 
 
La carta moneta in circolazione deve inoltre garantire il volume di scambi di beni di uso comune, mantenendo il suo valore nel tempo (altrimenti il mio titolo di credito perde valore e, con esso, il lavoro che feci a suo tempo).


Ma siccome non tutti i beni sono messi in vendita e portati al mercato ( io non voglio vendere la mia casa, i miei mobili, il mio orto) è sufficiente che la carta moneta copra il 20 % del valore complessivo dei beni quotidiani .
 
 
Se vogliamo aumentare la carta moneta in circolazione, affinché il rapporto rimanga stabile, dobbiamo aumentare le riserve auree e produrre più beni di uso quotidiano altrimenti il mio "titolo di credito al portatore" perde valore e .... il mio precedente lavoro viene fregato da qualcuno.
 
 
Ebbene, mentre per l'Euro RA:CM=0,18   per il dollaro RA:CM=0,03 (così ho letto su internet)
 
 
Ovvero gli Americani, per mantenere il loro livello di benessere, di consumismo, un esercito costosissimo ecc. hanno stracciato il valore della loro carta moneta ( titolo di credito al portatore), rifilandola a mezzo mondo in cambio di beni veri, materie prime ecc.

Ma siccome vogliono continuare a vivere da pascià a scapito di altri popoli, hanno preso degli "economisti intelligentoni" hanno inventato delle bufale economiche ben mascherate (in linguaggio forbito " con forte valore euristico ")  per convincere gli altri popoli che si può andare avanti così all'infinito.
 
 
Ci vogliono convincere che l'economia reale (riserve auree, beni prodotti di uso quotidiano, il tutto in sintonia con la moneta in circolazione), che sono il punto forte dell'euro, non contano nulla, mentre conta la sovranità monetaria (che loro hanno) e grazie alla quale posso stampare tutti i dollari che vogliono.
 
 
E per convincere il mondo che loro hanno ragione attaccano l'Italia, sfruttando i nostri punti deboli, ovvero il nostro debito pubblico generato dalla corruzione della casta dei politicanti e cercando di dividere gli europei : divide et impera.

E tutti a bocca aperta .... ad applaudire .... bravi !!! .... voi si che siete forti !! ... chi lavora e vorrebbe vedere rispettato il valore del suo lavoro è un bischero !!! ....  stampiamo denaro che diventiamo tutti ricchi !!!

Anche Totò e Peppino ambivano alla sovranità monetaria





martedì 13 marzo 2012

hahahahahah

Scusate ... le lettere non rendono l'idea della mia sonora risata.
Risata amara.
Risata di chi, per l'ennesima  volta,  si sente preso per il fondoschiena.

"Dissociarsi per riconciliarsi". Questo il motto con cui a Milano è stato presentato l'appello con Zagrebelsky e Saviano contro lo stallo dei partiti per far riavvicinare gli elettori alla classe dirigente.

Ma avete capito cosa ci propongono?
Ci dobbiamo dissociare dalla politica corrotta marcia, per poi riconciliarci coi partiti ed i politici!

"  i partiti devono essere decontaminati dalla corruzione ..... La corruzione oggi è trasversale e per sconfiggerla è quindi necessaria un’indignazione trasversale  ...... Che non può prescindere da una nuova legge elettorale "

Come se per sconfiggere la corruzione bastasse la dissociazione, le marce coi lumini accesi, una nuova legge elettorale, poi ... ci dovremmo riconciliare coi partiti e la classe politica !


Nossignor Zagrbelsky, Lei sarà anche un grande giurista, ma non siamo bischeri !

c'è un solo modo per sconfiggere la corruzione.

UNO ED UN SOLO MODO !

via tutti ! VIA TUTTI ! VIA TUTTI !  VIA TUTTI !




Ma questo non basta.
Devono pagare il debito pubblico che hanno generato con la loro corruzione !
Sia per motivi di giustizia : chi sbaglia paga !
Sia a monito dei futuri governanti.

facciamoli pagare !

FACCIAMOLI  PAGARE !

FACCIAMOLI  PAGARE !

FACCIAMOLI  PAGARE !


martedì 6 marzo 2012

scenario conseguente ad un ipotetico ritorno alla lira

Leggo sempre più spesso di esperti in economia, o sedicenti tali, che auspicano un ritorno alla lira al fine di recuperare la sovranità monetaria.


Ipotizziamo che il parlamento decida per il ritorno alla lira:

 
 
 
 
 
 
  1. con quale parità avverrà il cambio? ipotizziamo 1 euro=2000 lire (mi piacciono le cifre tonde)
  2. prevedendo una forte svalutazione della lira, tutti correrebbero immediatamente a ritirare gli euro dalle banche per metterli nel materasso. I primi a correre sarebbero proprio coloro che hanno voluto il ritorno alla lira : conosco bene i miei polli.
  3. le banche, già in forte crisi di liquidità, chiuderebbero le porte e le aziende rimarrebbero senza finanziamenti con conseguenti licenziamenti di massa e disoccupazione.
  4. Arriva il giorno del cambio obbligatorio. Chi ha i soldi in banca se li vedrebbe permutati in lire, gli stipendi sarebbero pagati in lire, la spesa si dovrebbe fare in lire. Chi ha gli euro a casa se li tiene stretti e ben nascosti.
  5. Nessuno al mondo si fiderà dell'italietta piena di debiti, corrotta sino all'inverosimile, senza Giustizia, senza ricerca. Pertanto nessuno vorrebbe la lira. Chi ha un barlume di conoscenza dei mercati sa cosa significa la parola FIDUCIA.
  6. la lira subirebbe una svalutazione pesantissima. Prevedo il 50 % in pochi giorni, sino ad arrivare al 20 % del valore iniziale ovvero 1 euro = 10.000 lire
  7. Lo Stato stamperebbe valuta per restituire il debito pubblico. I detentori stranieri del nostro debito si vedrebbero restituire carta straccia e nessuno al mondo ci darebbe più un soldo di cacio di fiducia. Pazienza, avremmo perso ogni barlume di onorabilità, ma non avremmo più debito pubblico. Noi italiani siamo i più furbi !
  8. nessuno al mondo vorrebbe la lira, che perderebbe ancora valore
  9. le materie prime ed i prodotti esteri ci costerebbero un occhio della testa. La benzina ed il gasolio costerebbero 20.000 lire al litro.
  10. gli autotrasportatori, già penalizzati dalle tasse sul gasolio, non reggerebbero la concorrenza dei colleghi esteri che arriverebbero in Italia con i serbatoi supplementari pieni. Ci sarebbero blocchi stradali di protesta e i beni di prima necessità scarseggerebbero.
  11. L'agricoltura e la pesca sarebbero in ginocchio. Dovremmo tornare ad arare coi buoi e navigare a remo.
  12. Le aziende, non ricevendo rifornimenti, chiuderebbero. Il vantaggio di avere una moneta debolissima per le esportazioni sarebbe annullato.
  13. ci sarebbe mercato nero (con gli euro nascosti in precedenza) dei beni di prima necessità, rivolte popolari, assalti ai negozi, disordini gravissimi.
  14. Dovremmo lavorare come schiavi per un tozzo di pane ammuffito, peggio degli operai cinesi.
  15. Con l'inflazione galoppante nessuna ditta può fare programmi, nessuna famiglia può prendere un mutuo. Le aziende chiudono, gli strozzini aumentano. La ndrangheta, che ha enorme liquidità, si compera tutto per 4 soldi.
  16. Gli stranieri vengono in Italia e per 4 soldi si comperano quelle poche aziende rimaste in mani italiane. Poi, imparato come si fanno i prodotti, portano tutto all'estero (vedi Motta, Alemagna, Perugina, Buitoni, acciaierie di Terni ecc., ci siamo già passati negli anni 80 )
  17. Gli stipendi e le pensioni sarebbero polverizzati, i risparmi in banca non avrebbero più alcun valore.
  18. Si ripresenta la situazione tedesca degli anni '20. Un dittatore salirebbe al potere, ma non sarebbe una persona onesta e capace che rimette tutto in piedi. Noi italiani siamo masochisti, ci piace il nanetto, il furbo che sa come si sta al mondo, l'onesto è solo un coglione, e il nostro dittatore sarebbe un nuovo Bokassa.
  19. L'Italia entrerebbe a far parte dell'unione africana, invece dell'euro avremo l'afro, invece di ascoltare un canto gregoriano ascolteremo il muezzin .....
lira scassata

La finisco qui, scusate se sono stato prolisso e grazie per la paziente lettura.