Un regime basato sui
partiti potrà mai essere amministrato correttamente e in modo
democratico?
Il partito è una
associazione privata di potere che ha il compito di selezionare
individui da proporre come governanti ai vertici dello Stato.
In genere il partito ha
un nome evocativo che richiama dei principi etici forti.
Ma all'evocazione delle
parole non corrispondono i fatti.
Guida e datti pena, non ti stancare.
Impiega bene i funzionari, perdona i piccoli errori, promuovi gli uomini di valore che conosci, non trascurare quelli che non conosci.
Rettifica
i nomi: se non si rettificano i nomi le parole non corrispondono al
senso; se le parole non corrispondono al senso non si opera con
successo, non si promuovono le regole e la musica. Se non si
promuovono le regole e la musica, le pene sono applicate a
sproposito. Se le pene sono applicate a sproposito il popolo non sa
come tenere mani e piedi. perciò il Signore fa corrispondere il
senso alle parole e le parole ai fatti. nelle parole nulla è
trascurabile.
In base alla cultura ?
No ! sappiamo tutti che non è così
In base ai loro valori
etici ? No ! sappiamo tutti che non è così
In base al loro potere
economico e ai favori che offrono ? Si ! questo accade spesso
In base ai potentati
occulti sia economici e finanziari di cui sono il volto pubblico ? Si
! questo accade spesso
In base ai potentati
istituzionali che già sono nelle loro mani ? Si ! questo accade
spesso
In base agli sgambetti,
pugnalate alle spalle, e lotte interne senza esclusione di colpi,
allo scopo di primeggiare nel partito? Si ! questo accade spesso
In base alla loro
capacità di mentire, ovvero pensare una cosa e dirne un'altra ? Si !
questo accade spesso
Col sistema di scelta dei
governanti basato sui partiti è scontato che al governo andranno
sempre i più subdoli, le eminenze grigie, gli Jago , i Don Rodrigo,
gli Innominati, i prostituti e le prostitute.
Con una selezione così
effettuata dei governanti, lo Stato potrà mai essere amministrato
correttamente ed in modo democratico ?
Io penso di no.
E' saggio affidare i
sacri poteri dello Stato ad individui così selezionati ?
Io penso di no.Forse i regimi basati sui partiti si assomigliano tutti e sono parenti stretti del regime fascista.
Almeno in una monarchia
può succedere che ogni 10 generazioni capiti casualmente un grande
amministratore, un grande statista. Nel sistema partitico non
succederà mai
Dunque se vogliamo una
vera democrazia ed uno Stato ben amministrato dobbiamo pensare ad un
modo diverso di selezionare i più capaci ed onesti.
Un modo non basato sui
partiti, oppure basato su organizzazioni di Cittadini concepite diversamente dai partiti.
Avete qualche idea?
Il signore riesce in alto, il volgo in basso.
Il signore ha pudore nelle parole e lo supera nell'agire.
Il
signore cerca in sé stesso, il volgo negli altri. Il signore non ha
sapienza nelle piccole cose ma può portare grandi responsabilità;
Il volgo non può portare grandi responsabilità, ma può avere
sapienza nelle piccole cose.
Nessun commento:
Posta un commento